Grani Antichi: Tutti Ne Parlano, Ma Pochi Li Conoscono Davvero

Se pensi di sapere tutto sul grano che porti ogni giorno in tavola, tieniti forte: ciò che stai per leggere ha dell’incredibile.
È successo tutto sotto i nostri occhi, eppure non ce ne siamo neppure accorti.
La trasformazione del grano moderno
Negli anni ’70 il grano ha subito profonde modifiche:
- Ridotto in altezza per resistere meglio al maltempo
- Reso più adatto alla raccolta meccanica con macchinari agricoli imponenti
Perché ridurre l’altezza del grano?
Semplice: un grano più basso è più stabile e facile da raccogliere con mezzi agricoli moderni.
Immagina oggi i macchinari enormi nei campi… con grani antichi alti un metro in più, avrebbero avuto bisogno di trattori alti quanto palazzi!
Come è avvenuta la “nanizzazione” del grano
Tutto iniziò dal Senatore Cappelli, varietà naturale del 1915.
Negli anni ’70 venne incrociato con altre specie e irradiato con raggi gamma tramite cobalto radioattivo.
Da questa manipolazione nacque il Creso, il grano duro da cui derivano moltissime varietà moderne.
Questi nuovi grani:
- Necessitano di enormi estensioni di terreno
- Richiedono chimica intensiva per combattere infestanti
- Hanno un contenuto di glutine molto più elevato (dal 12% al 17%)
Le conseguenze sulla salute
Il maggior contenuto di glutine ha reso più facile il lavoro di panettieri e pizzaioli,
ma ha anche portato, secondo molte ricerche, a:
- Aumento dei casi di cancro intestinale dagli anni ’70 ad oggi
- Problemi infiammatori legati all’assunzione di molecole sempre più indigeribili
I benefici dei grani antichi
La scienza ha rivalutato i grani antichi, portando alla luce dati sorprendenti:
- Università di Bologna: Il glutine dei grani antichi ha una struttura diversa, più facilmente assimilabile e meno tossica.
- Altri studi dimostrano che i grani antichi:
- Sono più ricchi di antiossidanti e minerali
- Hanno migliore qualità proteica
- Contengono meno sostanze infiammatorie (citochine)
Ricerche statunitensi confermano: i grani moderni possono provocare infiammazioni non solo intestinali ma anche ad altri organi.
Quali sono i grani antichi?
Ecco alcune delle varietà più pregiate e salutari:
✅ Timilìa
✅ Maiorca
✅ Russello
✅ Strazzavisazza
✅ Monococco
✅ Gentil Rosso
✅ Inalettabile
✅ Sieve
✅ Etrusco
✅ Farro Monococco
Queste varietà sono:
- Altamente digeribili
- A basso contenuto di glutine
- Ricche di nutrienti preziosi
Conclusione
Spendere qualcosa in più per una farina di grano antico non è solo un investimento nella qualità, ma anche nella tua salute.
Scegli grani veri, scegli benessere.